introducono una frase che esprime una condizione, un’eventualità. casomai giovanni non fosse in casa, cercalo in ufficio. ti presterò i soldi che mi hai chiesto, purché [oppure a patto che, a condizione che, sempre che] tu me li restituisca entro tre mesi.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: admin.ch](/domande-frequenti/vedi-risposta/8788751)
Cos’è purché?
– a patto che, alla condizione che; introduce proposizioni subordinate con valore condizionale, e richiede sempre il congiuntivo: resta se vuoi, purché tu stia buono, a patto, però, a condizione che tu stia buono; purché mi chieda scusa, sono anche disposto a perdonargli; puoi andare a giocare, purché non ti trattenga …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: Treccani](/domande-frequenti/vedi-risposta/8196210)
Che tipo di congiunzione e purché?
condizionali: introducono una proposizione subordinata che esprime la condizione necessaria affinché si verifichi quanto detto nella principale. queste congiunzioni sono: se, purché, a condizione che, qualora, a patto che, ecc.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wecanjob.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/150270)
Che cos’è pur in analisi grammaticale?
introduce proposizioni di valore insieme condizionale e finale: pur di farla finita, farei qualunque cosa; pur di avere quel tappeto, pagherei qualunque prezzo. per le forme né pure, o pure, pur che, pur che sia, pur troppo, v. le forme con scrittura unita (neppure, oppure, ecc.), che sono le più comuni.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/515308)
Che cosa è Poiché in analisi grammaticale?
– congiunzioni causali: introducono la causa o la motivazione di ciò che viene detto nella frase reggente, come: perché, poiché, siccome, giacché, in quanto che, dato che, ecc.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: weschool.com](/domande-frequenti/vedi-risposta/2184265)
CHE COS’È E COME FUNZIONA IL MES | #TELOSPIEGO
Che proposizione è Poiché?
Tra le congiunzioni causali, quella più usata, nello scritto e nel parlato, è perché. poiché e giacché sono ormai usate soltanto nello scritto, e soprattutto in quello di una certa formalità.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7700159)
Dove è una congiunzione?
Oggi, l’unica congiunzione relativa di ampia diffusione è dove. meno diffusa è la forma ove, mentre limitate a un registro sostenuto sono donde e onde.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1729875)
Cos’è fuorché in analisi grammaticale?
Fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. – ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all’inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, nessuno: farei tutto, f.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1435185)
Come riconoscere una subordinata condizionale?
In altre parole, la protasi è la proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) indica la condizione, l’ipotesi da cui dipende il realizzarsi o meno di quanto è espresso nella proposizione reggente. di solito, la protasi si distingue in quanto incomincia con la congiunzione “se”.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/6589744)
Quando congiunzione condizionale?
la condizionale è esplicita quando viene introdotta dalle congiunzioni e dalle locuzioni condizionali: se, purché, qualora, ove, a condizione che, a patto che, seppure, quando, nel caso che, nell’eventualità in cui, nell’ipotesi che, assunto che ecc.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/8565482)
Qual’è l’analisi del periodo?
Per analisi del periodo si intende l’individuazione delle diverse proposizioni (cioè frasi) che compongono un periodo (cioè un insieme di frasi), evidenziando significato e funzione di ognuna.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wecanjob.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/611670)
Come si scrive seppur o se pur?
seppure o se pure? sono corrette entrambe le grafie di questa congiunzione usata per introdurre una proposizione ➔concessiva o ➔condizionale, anche se oggi la forma seppure con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico è nettamente la più diffusa.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/5707583)
Che pur sinonimo?
A cong tuttavia, nondimeno, eppure | se cosí vi piace | sebbene, anche se, quand’anche b avv anche, in ugual modo, parimenti, ugualmente, persino. contrari neanche, nemmeno, per niente.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: repubblica.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/5763164)
Come si può sostituire se pur?
[con valore condiz.: s. avessi dei soldi, non te li presterei] ≈ ammesso (pure) che, anche se, pure se, quand’anche, se anche. seppure (o ‘se pure’) cong. – se anche, anche se, ammesso pure che, e sim.; ha insieme valore condizionale e concessivo: voglio arrivare in fondo, s.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3078206)
Come si usa il Tuttavia?
Il tuttavia, come il però, il nondimeno, il peraltro, circoscrive quanto detto. sono d’accordo con te, tuttavia credo dovresti chiedere scusa; sarei a dieta, tuttavia prenderò la parmigiana di melanzane; so che è spiacevole, tuttavia non posso fare altrimenti.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unaparolaalgiorno.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1600639)
Come capire se una congiunzione e coordinante o Subordinante?
Congiunzioni coordinanti: quelle che mettono il collegamento due parole in una frase, e che congiungono due o più frasi che, nel periodo, e sono autonome l’una dall’altra. congiunzioni subordinanti: hanno la funzione di collegare due frasi mettendole in una situazione d’indipendenza dall’altra.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/6105026)
Come si scrive per far sì che?
Fare e decidere
richiede il congiuntivo anche l’imperativo del verbo fare. fa’ [fate] che venga subito. il congiuntivo compare di regola anche nelle frasi dipendenti da fare sì che.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: admin.ch](/domande-frequenti/vedi-risposta/9398395)
Quando si può usare il presente al posto del congiuntivo?
L’uso dell’indicativo è favorito quando si nega un dubbio (non dubito che è bravo, che si avrà forse anche per effetto della frase affermativa che avrà pronunciato l’interlocutore) e quando il verbo valutativo introduce un verbo volitivo (specie se questo è bisognare: credo che bisogna essere aperti a nuovi ingressi).
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6846707)
Quanti tipi di congiunzioni esistono?
possiamo dividere le congiunzioni in tre gruppi principali:
-
congiunzioni semplici. sono quelle formate da una sola parola come: e, né, se, ma, anzi, come, però.
-
congiunzioni composte: formate dall’unione di più parole (perciò, poiché, affinché, oppure);
-
congiunzioni locutive.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: studenti.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1782182)
Come si scrive a meno che in italiano?
ammenoché (meno corretto amenoché) cong. – grafia unita di a meno che, congiunzione restrittiva che serve a presentare un’eccezione (v. meno, nel sign.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3248438)
Per cosa è usato il congiuntivo?
Il significato del congiuntivo
dunque “congiuntivo” vuol dire letteralmente “che congiunge“, ovvero è un modo che viene usato frequentemente nelle proposizioni subordinate alla principale. il suo scopo è quello di esprimere un dubbio, un’ipotesi, un’incertezza, una possibilità, un’esortazione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: illibraio.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/8095935)
Come sostituire peró?
– 1. [con valore avversativo: sarà faticoso, p. è bello] ≈ ma, nondimeno, quantunque, sennonché, tuttavia.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/8191899)
Che sostituisce sinonimo?
[mettere una persona o una cosa al posto di un’altra, con la prep. a del secondo arg.: s. un nuovo contratto a quello scaduto] ≈ cambiare, convertire, mutare, rimpiazzare, scambiare, (non com.) surrogare.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6041167)
Come si scrive pure o purea?
purea /pu’rɛa/ s. f. [adattam. del fr. purée “purè”].
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7692664)
Cosa significa pur in italiano?
puro {agg.}
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: bab.la](/domande-frequenti/vedi-risposta/7804106)
Quando si usa benché?
Benché (o bèn che) cong. – sebbene, quantunque; introduce prop. concessive e richiede di solito il verbo al congiuntivo: italia mia, benché ‘l parlar sia ‘ndarno …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/865419)
Cosa introduce pur?
Introduce proposizioni di valore insieme condizionale e finale: pur di farla finita, farei qualunque cosa; pur di avere quel tappeto, pagherei qualunque prezzo.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/416338)
Che ha potere sinonimo?
≈ comando, controllo, dominio, egemonia, predominio, supremazia.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3278046)
Cosa vuol dire sostituire?
eliminare qualcosa, non servirsene più, rinunciarvi, mettendo al suo posto un’altra cosa: ho sostituito i freni normali con dei freni più potenti; ho intenzione di s.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2341587)
Qual è il sinonimo di sostituire?
[prendere il posto, le funzioni e sim., di un’altra persona o di un’altra cosa, con la prep. a: la scuola non può s. alla famiglia nell’educazione dei ragazzi] ≈ mettersi al posto (di), soppiantare (ø), (non com.) sottentrare, sovrapporsi, subentrare, supplire (ø).
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/4390780)