I verbi “potere” e “riuscire” indicano entrambi la capacità, l’abilità di fare qualcosa. però… potere indica che la capacità di fare qualcosa dipende dalla volontà di altre persone o da circostanze esterne.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: learnamo.com](/domande-frequenti/vedi-risposta/8173863)
Che tempo verbale e potere?
coniugazione
| persona | singolare | plurale |
|---|---|---|
| prima | terza | |
| passato remoto | potetti, potei | potettero, poterono |
| futuro | potrò | potranno |
| passato prossimo | ausiliare (avere) coniugato all’indicativo presente seguito dal participio passato ho potuto hai potuto ha potuto abbiamo potuto avete potuto hanno potuto |
altre 20 righe
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wiktionary.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/4620512)
Quando si dice volere è potere?
Volere è potere. anch’io l’ho detto e lo dico spesso. ci credo: se qualcosa la desideri ardentemente, puoi ottenerla. questo detto popolare mette l’attenzione sulla capacità che abbiamo di raggiungere i propri obiettivi grazie alla forza di volontà.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: elite-academy.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/4888040)
Che funzioni sinonimo?
lavoro, movimento, attività, esecuzione, operazione, azione || valore, finalità || ruolo, attribuzione, compito, esercizio, ufficio, carica, mansione || cerimonia religiosa, rito, servizio, pompa || rapporto proporzionale, correlazione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: corriere.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/5869800)
Come possono essere i modi dei verbi?
Nel sistema verbale italiano si distinguono tradizionalmente sette modi: ➔ indicativo, ➔ condizionale, ➔ congiuntivo, ➔ imperativo, ➔ gerundio, ➔ participio, ➔ infinito.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2907265)
il verbo “POTERE” non si usa come pensi! [ITA listening] sub IT/EN
Che verbi sono volere potere e dovere?
I verbi servili esprimono per esempio desiderio, proposito, possibilità, permesso, capacità o necessità. in italiano i verbi servili classici sono dovere, potere, volere più sapere (nel senso di “essere capace”, “essere in grado di”).
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/5824258)
Che detiene un grande potere aggettivo?
assoluto, dispotico; al p., nella posizione in cui si detiene il potere, ossia si governa, si decide, si comanda, ecc.: andare, arrivare, salire al p.; essere al p.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/153065)
Quali sono i verbi di azione?
I verbi di azione, come suggerisce il nome stesso, descrivono un’azione: play (giocare), kick (calciare), run (correre), talk (parlare), cook (cucinare), wait (aspettare), ecc.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: ingleseparma.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/190148)
Che ha valore sinonimo?
Prep.: di valore [che vale molto: un quadro di v.] ≈ costoso, di pregio, di (gran) vaglia, pregevole, pregiato, prezioso. ↑ inestimabile.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/8717472)
Qual è il condizionale del verbo potere?
coniugazione
| persona | singolare | plurale |
|---|---|---|
| prima | seconda | |
| condizionale | io | voi |
| presente | potrei | potreste |
| passato | ausiliare (avere) coniugato al condizionale presente seguito dal participio passato avrei potuto avresti potuto avrebbe potuto avremmo potuto avreste potuto avrebbero potuto |
altre 20 righe
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wiktionary.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/9181502)
Che predice sinonimo?
oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, prevedere, (non com.) profetare, profetizzare, pronosticare. ‖ intuire, presagire.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6327955)
Come si chiama chi prevede le cose?
indovino (lat. divinari “presagire”) umberto fracassini indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi razionali, come per es. un astronomo…
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2971495)
Come prevedibile sinonimo?
[che si può conoscere, immaginare anticipatamente: il risultato era p. fin dall’inizio] ≈ immaginabile, intuibile, predicibile, (non com.) previsibile, pronosticabile. ↔ impensabile, imprevedibile, inimmaginabile.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7865485)
Come predetto sinonimo?
Di predire]. – [che è stato già detto: la p. situazione] ≈ [→ preaccennato]. predetto predétto agg.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/9407986)
Qual è il sinonimo di predilezione?
– [disposizione positiva, con la prep. per: p. per la pittura verista] ≈ (fam.) debole, inclinazione, penchant, preferenza, propensione, simpatia….
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7142803)
Come previsto da sinonimo?
≈ annunciato, atteso, immaginato, ipotizzato, messo in conto, supposto.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1343322)
Come si dice quando si prevede il futuro?
La prescienza (dal latino præ-, “prima” + scio, “sapere”; il quale traduce il greco prògnosis: pro-, “prima” + gnòsis, “conoscere, sapere”) o preconoscenza (dal latino præ-, “prima” + cognosco, “conoscenza”) o precognizione (dal latino præ-, “prima” + cognitio, “conoscenza”) o preordinazione (dal greco pro-, “prima” + …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/5988016)
Cosa vuol dire prevedere il futuro?
“predire” riguarda l’annunciare eventi futuri e il fare profezie. “prevedere” riguarda il fare ipotesi e supposizioni, a partire dai dati disponibili, su quanto potrebbe accadere in futuro.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: nuovoeutile.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3822506)
Cosa si intende per predittore?
Nella terminologia tecnico-scientifica, chi o ciò che si occupa di fare una predizione è chiamato predittore.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/5473691)
Qual è il contrario di previsione?
Contr riscontro, verifica, constatazione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: corriere.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/8466332)
Qual è il sinonimo di comprendere?
capire, capacitarsi, afferrare, intendere, intuire, conoscere || circondare, contenere, incorporare, abbracciare, racchiudere, unire, includere, stringere, coinvolgere, implicare || giustificare, scusare, perdonare, compatire, essere indulgente, mostrare comprensione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: corriere.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3108854)
Che includono sinonimo?
[avere in sé: le sue parole includono un tacito biasimo; la provincia include anche quel comune] ≈ abbracciare, comprendere, contenere, inglobare, racchiudere. ‖ sottendere, sottintendere.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/4121056)
Che segue sinonimo?
accadere, avvenire, succedere, verificarsi || nascere, derivare, conseguire, venir di conseguenza || proseguire, continuare.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: corriere.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6894061)
Che si vede sinonimo?
V tr osservare, guardare, percepire, scorgere, scrutare, intravedere, discernere, distinguere, scoprire, avvistare, notare, adocchiare, rilevare | ripassare, esaminare, considerare, rivedere | assistere, essere presente | (fig) sognare, raffigurarsi | (fig) capire, accorgersi, intuire, constatare, avvedersi, conoscere, …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: repubblica.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/9223821)
Come precedentemente sinonimo?
– [in un tempo anteriore: la cerimonia si svolse come era stato p. stabilito] ≈ anteriormente, (lett.) dianzi, già, (non com.) innanzi, in precedenza, prima.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/379355)
A cosa serve la rendicontazione?
La rendicontazione è il processo di resoconto delle spese effettivamente sostenute dal soggetto beneficiario, e dagli eventuali partner, per la realizzazione dell’iniziativa pro- gettuale finanziata.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: Dipartimento per le politiche della famiglia –](/domande-frequenti/vedi-risposta/8492424)
Cosa vuol dire rendicontare un progetto?
Rendicontare un progetto significa rendere conto delle spese sostenute, quindi presentare dei giustificativi che dimostrino le uscite effettuate per la sua realizzazione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: Italia non profit](/domande-frequenti/vedi-risposta/6691683)
Cosa rientra nelle spese generali di un progetto?
Sono considerate spese generali quelle che: – per loro stessa natura non si prestano ad una precisa identificazione secondo il criterio di pertinenza; – sono, comunque, necessarie alla realizzazione del progetto in quanto relative al funzionamento organico della sede in cui si svolgono le attività; – non sono ammesse …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: miur.gov.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7134044)
Cosa vuol dire rendicontato?
Di rendiconto] (io rendicónto, ecc.; aus. avere). – rendere conto delle spese effettuate; fare, presentare il rendiconto. è voce propria del linguaggio burocr.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/5341593)
Chi presenta il rendiconto?
il ministro dell’economia e delle finanze ha l’obbligo di legge di presentare alle camere il rendiconto generale dello stato entro il 30 giugno di ogni anno, par far sì che il parlamento possa esaminarlo e approvarlo in forma di legge nelle settimane successive, ai sensi dell’articolo 81 della costituzione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: mef.gov.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/4168278)
Quali sono le tre parti che compongono un rendiconto finanziario?
Le tre dimensioni sono in tal modo complete: patrimoniale, reddituale e finanziaria. il rendiconto non è generato contabilmente, si tratta infatti di un documento extracontabile come precedentemente illustrato.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/1891943)
Cos’è un documento unico di rendicontazione?
Nel documento unico di rendicontazione l‘impresa fornisce al contraente: a) importo dei costi e degli oneri, con specifica e separata indicazione del costo della distribuzione, non legati al verificarsi di un rischio di mercato sottostante, a carico dell’assicurato nell’anno di riferimento, oppure per i contratti unit …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: gazzettaufficiale.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7638515)
Come si fa il rendiconto finanziario metodo diretto?
Il rendiconto finanziario attraverso il metodo diretto prende in esame quotidianamente le entrate e le uscite e viene calcolato (volendo semplificare) tramite l’ammontare degli incassi con segno positivo a cui si legano le spese di segno negativo. in pratica, espone direttamente i flussi finanziari.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: kventure.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2567647)
Cosa vuol dire rendicontazione on line?
La rendicontazione è il procedimento indispensabile per verificare che il destinatario fruisca del servizio di assistenza alle condizioni richieste dall’avviso. consiste nel caricamento di documentazione comprovante la spesa sostenuta e la prestazione di cui si usufruisce.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: regione.piemonte.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/7484106)