Il metodo del simplesso permette di risolvere problemi di programmazione lin- eare in forma standard, cio`e problemi di programmazione lineare della forma: min ct x (7.3.1) ax = b x ≥ 0n, dove x ∈ irn, b ∈ irm e a ∈ irm×n.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale](/domande-frequenti/vedi-risposta/6811605)
Come si trova la soluzione ottima?
Pertanto la soluzione ottima, se esiste, pu`o essere ricercata tra tutte le soluzioni di base del sistema di equazioni ax = b. in particolare, siamo interessati alle soluzioni ammissibili di base, cio`e le soluzioni di base in cui le variabili di base assumano valori positivi o nulli: b−1b ≥ 0.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipd.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1711608)
Cosa sono i coefficienti di costo ridotto?
Il costo ridotto ¯cfj rappresenta l’incremento marginale del costo complessivo (funzione obiettivo di minimo) per ogni unit`a di variazione in aumento della variabile xfj .
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipd.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/9930380)
Come calcolare la funzione obiettivo?
La funzione obiettivo f(x) : rn → r `e lineare, ovvero tale che f(αx + βy) = αf(x) + βf(y) per ogni x, y ∈ rn e per ogni α, β ∈ rn; ricor- diamo che f(x) `e una funzione lineare se e solo se esiste c ∈ rn tale che f(x) = cx.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipi.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2618720)
Quando si usa il metodo di Bisezione?
In analisi numerica il metodo di bisezione (o algoritmo dicotomico) è il metodo numerico più semplice per trovare le radici di una funzione. la sua efficienza è scarsa e presenta lo svantaggio di richiedere ipotesi particolarmente restrittive.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/8595477)
RICERCA OPERATIVA – METODO DEL SIMPLESSO
Quando un problema è inammissibile?
Se la soluzione ottima del problema artificiale ha valore nullo (z=0), il problema originale ammette una soluzione. passo alla fase 2. il problema è inammissibile. se la soluzione ottima del problema artificiale non ha valore nullo (z≠0), il problema originale non ammette soluzioni.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: andreaminini.com](/domande-frequenti/vedi-risposta/6437500)
Chi ha elaborato la teoria della programmazione lineare?
Il metodo di base fu inventato nel 1947 da g.b. dantzig per consentire all’aviazione militare statunitense la programmazione dell’addestramento e dell’approvvigionamento, e per l’attuazione di altri programmi atti a conseguire determinati obiettivi nel modo più efficiente ed economico.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/324732)
A cosa serve la ricerca operativa?
La ricerca operativa riveste un ruolo importante nelle attività decisionali perché permette di operare le scelte migliori per raggiungere un determinato obiettivo rispettando vincoli che sono imposti dall’esterno e non sono sotto il controllo di chi deve compiere le decisioni.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipd.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/5201119)
Che cosa sono i vincoli di segno?
I vincoli di segno limitano la ricerca delle soluzioni al primo quadrante del corrispondente piano cartesiano. si tratta ancora di ottimizzare una funzione sottoposta a dei vincoli che sono una disequazione o un sistema di disequazioni.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: matematicapovolta.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/5058608)
Quando un problema è illimitato?
Definizione 3 (problema illimitato)
un problema di ottimizzazione si dice illimitato (inferiormente) se scelto un qualsiasi valore m>0, esiste un punto x∈x tale che f(x) < -m.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unisainformatica.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6291921)
Cosa sono le variabili decisionali?
Variabili decisionali o di controllo: sono le grandezze del sistema di cui non conosciamo il valore (assimilabili a delle incognite) e sulle quali possiamo agire per determinare diverse soluzioni alternative del problema.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipd.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3134348)
Come si calcolano le immagini di una funzione?
Per determinare l’insieme immagine im(f) esplicitiamo la x in funzione della y. y=x+1 x=y-1 che ha soluzione su tutto ℝ, che tra l’altro coincide con il codominio della funzione, ossia im(f) ≔ {y ∈ y} = cod(f).
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: learnex.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/4999887)
Quando la regione ammissibile è vuota?
Nota. se la regione ammissibile non esiste, l’insieme delle soluzioni è vuoto ( p=ø ) e il problema è inammissibile. in questo caso si scrive z\*=+∞.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: Andrea Minini](/domande-frequenti/vedi-risposta/5949067)
Cosa è una soluzione di base?
Definizione 1 (soluzione di base) dato un insieme di vincoli lineari in n variabili, un punto x ∈ rn che soddisfi i vincoli `e una soluzione di base per il sistema di vincoli se vi sono n vincoli linearmente indipendenti che sono attivi in x (ovvero x soddisfa tali vincoli ad uguaglianza).
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipd.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2501631)
Cos’è una SBA?
Lo “small business act” (sba) è la principale iniziativa politica dell’ue a favore delle pmi che, con quasi 21 milioni di realtà costituiscono il 99,8%delle imprese europee e forniscono oltre il 67%dei posti di lavoro.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: camera.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/1569892)
Che cosa si intende per funzione obiettivo?
In ottimizzazione matematica e nella teoria della decisione, una funzione obiettivo o funzione di costo o ancora funzione di perdita (calco dell’inglese loss function) è una funzione che mappa un evento, o valori di una o più variabili, su un numero reale intuitivamente rappresenta un “costo” associato all’evento.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/3525506)
Che cos’è la ricerca operativa in matematica?
La ricerca operativa è una branca della matematica applicata che si occupa di analizzare problemi decisionali complessi e di risolverli. l’obiettivo è quello di fornire un supporto alla presa di decisioni, soprattutto in campo aziendale.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/6361474)
Cosa sono i vincoli tecnici?
Vincoli tecnici, che derivano dalla limitatezza delle risorse a disposizione o da valori derivanti da particolari condizioni che caratterizzano il problema.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/4320987)
Come si risolve un problema di scelta?
Per risolvere i problemi di scelta si fa riferimento alla ricerca operativa. la ricerca operativa è una metodologia che si propone di individuare, con procedimenti basati su concetti matematici e statistici, la condotta migliore per raggiungere un obiettivo assegnato a priori.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/7856132)
Cosa si intende per programmazione lineare?
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in altro modo ottimali di impiegare le risorse in un’impresa o in altri tipi di organizzazione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3068553)
Cosa si studia in Ricerca Operativa?
ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate funzionalmente tra loro.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6476723)
Come nasce la Ricerca Operativa?
Tuttavia la nascita della ricerca operativa `e storicamente legata agli studi che negli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale vennero condotti in gran bretagna per risolvere problemi strategici e tattici in operazioni militari.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: uniroma1.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/495694)
Dove si applica la Ricerca Operativa?
Inoltre la ricerca operativa ha molte applicazioni commerciali soprattutto negli ambiti economico, infrastrutturale, logistico, militare, della progettazione di servizi e di sistemi di trasporto e nelle tecnologie.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unipd.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/9070860)
Quali sono gli elementi distintivi di un problema di decisione?
I problemi decisionali sono caratterizzati da: numero dei decisori: chi decide la soluzione al problema. numero degli obiettivi: in base a quali criteri è decisa la soluzione del problema. grado di incertezza dei dati: con quali (quantitativamente e qualitativamente) informazioni si decide la soluzione del problema.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/1735445)
Quando è nata la programmazione lineare?
La programmazione lineare divenne di uso diffuso a partire dal 1947 in corrispondenza con la pianificazione delle attività militari. …
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/4871870)
Cosa si intende per campo di scelta?
Campo di scelta è l’insieme delle soluzioni possibili risoluzione la risoluzione dei problemi di scelta consiste nel determinare il valore da attribuire alle variabili d’azione x1,x2..xn, soggette a vincoli di segno e tecnici, affinche il risultato della funzione obiettivo y=f(x1,x2..xn), sia ottimo.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: studenti.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/3190595)
Qual è lo scopo della ricerca operativa?
La ricerca operativa `e una disciplina che tratta dello sviluppo e dell’applicazione di metodi scien- tifici per la soluzione di problemi di decisione che si presentano in molteplici e diversi settori della vita reale.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: uniroma1.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/8289926)
Quali sono le fasi della ricerca operativa?
- 
formulazione del problema (ricezione e elaborazione delle informazioni; determinazione degli obiettivi, dei vincoli); 2) raccolta delle informazioni (individuazione variabili e loro valori); 3) costruzione del modello matematico (funzione obiettivo, vincoli tecnici, vincoli di segno); 
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: skuola.net](/domande-frequenti/vedi-risposta/8609409)
COME FARE metodo di bisezione?
Il metodo di bisezione consiste nel considerare il punto medio xm =(a + b)/2 dell’intevallo [a,b] e verificare se xm è una radice. per verificare questa condizione, non si controlla se ¦ (xm ) = 0, ma (poiché si lavora con i numeri reali) se |¦ (xm) | < p, ove p rappresenta la precisione scelta.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: UniGe](/domande-frequenti/vedi-risposta/6784920)
A cosa serve il metodo delle tangenti?
Il metodo di newton – detto anche delle tangenti, o di newton-raphson-fourier – `e un metodo iterativo in generale molto efficiente (quando funziona) per calcolare gli zeri di una funzione. si ottiene allora come il limite della successione (xn).
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: polimi.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/103833)
Come funziona il metodo di Newton?
Il metodo di newton (o delle tangenti) genera una successione di punti a partire da un punto iniziale 0 che dopo un certo numero di iterazioni converge ad un’approssimazione della radice della funzione.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: unica.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/2341208)
Come trovare radici di una funzione?
Le radici di una funzione sono le x- intere. per definizione, lo y- coordinato di punti che giace sull’asse x è zero. pertanto, per trovare le radici di una funzione quadratica, impostate f ( x ) = 0 e risolvete l’equazione: ax 2 + bx + c = 0. ipotizzate di conoscere le soluzioni di un’equazione di secondo grado.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: studenti.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/739687)
Cosa dice il teorema degli zeri?
In analisi matematica il teorema di bolzano, detto anche teorema degli zeri per le funzioni continue, assicura l’esistenza di almeno una radice delle funzioni continue reali che assumano segni opposti ai due estremi di un intervallo.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: wikipedia.org](/domande-frequenti/vedi-risposta/773388)
Qual è il teorema fondamentale dell algebra?
Algebra, teorema fondamentale dell’ stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette esattamente n radici complesse, avendole contate con la rispettiva molteplicità: ciò equivale a dire che gli unici polinomi irriducibili nel campo complesso sono quelli di grado 1.
[Richiesta di rimozione](/domande-frequenti/rimozione)
[Riferimento: treccani.it](/domande-frequenti/vedi-risposta/6967443)
